Neoplasie intraduttali papillari mucinose (IPMN)
Ottobre 8, 2019Cancro del pancreas
Dicembre 1, 2019Neoplasie cistiche sierose
Le neoplasie cistiche sierose (cistoadenoma sieroso) sono tipiche del sesso femminile, sono benigne e una degenerazione maligna si registra in rarissimi casi. La diagnosi è incidentale poiché perlopiù asintomatiche.
La neoplasia cistica sierosa si presenta in due varianti: una lesione a pareti sottili e lobulate, costituita da un agglomerato di piccole cisti raccolte intorno a una zona centrale più compatta (variante microcistica) e una variante macrocistica (grossa cisti singola) che talvolta pone problemi di diagnosi differenziale con le neoplasie cistiche mucinose. In rari casi le cisti possono essere così piccole da dare alla neoplasia un aspetto solido (solid-like), e la diagnosi differenziale con altre neoplasie solide del pancreas risulta estremamente difficoltosa.
La diagnostica si avvale della Colangio-Wirsung RMN e dell’ecoendoscopia con citologia e analisi del liquido cistico.
Le neoplasie cistiche sierose nella stragrande maggioranza dei casi non necessitando alcuna terapia. L’intervento chirurgico è indicato se sono presenti sintomi o se la diagnosi non è chiara.
Neoplasie cistiche mucinose
Le neoplasie cistiche mucinose (cistoadenoma mucinoso) sono osservate quasi esclusivamente nel sesso femminile e sono localizzate al corpo e alla coda del pancreas. L’età media alla diagnosi è di 53-55 anni. Queste lesioni si differenziano dalle sierose poiché vanno incontro a degenerazione maligna (cistoadenocarcinoma mucinoso). L’età sembra essere direttamente proporzionale al grado di aggressività biologica della neoplasia, essendo le pazienti con lesione maligna (cisto-adenocarcinoma mucinoso invasivo) più anziane delle pazienti affette da forme benigne. Ciò avvalora l’ipotesi di una possibile progressione nel tempo da adenoma (benigno) a carcinoma. Spesso nella stessa lesione possono essere presenti diversi gradi di degenerazione.
In genere l’aspetto radiologico caratteristico è di una cisti singola con ombelicale centrale (orange like) e le pareti sono più spesse e nette. Anche per le neoplasie cistiche mucinose le indagini più accurate a scopo diagnostico sono la Colangio-Wirsung RMN e l’ecoendoscopia con esame citologico e analisi del liquido cistico.
La terapia delle neoplasie cistiche mucinose è chirurgica. Per lesioni di piccole dimensioni e in pazienti ad alto rischio o negli anziani talvolta si può optare per un trattamento conservativo
Neoplasie cistiche pseudopapillari
Le neoplasie cistiche pseudopapillari sono rare. Sono considerate delle forme a comportamento incerto, potenzialmente a rischio di degenerazione maligna, comunque caratterizzate da crescita lenta crescita e bassa aggressività.
Sono spesso un riscontro occasionale durante indagini radiologiche eseguite per altri motivi. Colpiscono quasi esclusivamente giovani donne e si localizzano prevalentemente nel corpo-coda. E’ la neoplasia pancreatica più comune in età pediatrica. Per la giovane età delle pazienti e per il comportamento incerto la terapia è chirurgica, anche con tecniche mini-invasive.